Ortodonzia dell’adulto

Dr. Orsini - Ortodonzia dell'Adulto

I pazienti adolescenti, ma anche e soprattutto adulti, possono essere trattati con apparecchiature ortodontiche fisse (bracket o “stelline metalliche”) attraverso le quali possiamo correggere vere e proprie malocclusioni , semplici affollamenti dentali oppure risolvere particolari problemi che aiutino poi il ripristino da parte del protesista di un dente mancante (per l’inserimento, ad esempio, di impianti dentali).

Nell’ortodonzia dell’adulto è compresa anche quella parte di ortodonzia che lavora in associazione con altri specialisti, ad esempio il chirurgo maxillo-facciale, per risolvere le gravi disarmonie scheletriche e dentali che hanno ripercussioni sull’estetica del viso e del sorriso.

Nell’adulto, così come nell’adolescente, i denti si possono spostare senza difficoltà, utilizzando i medesimi sistemi e forze che si usano negli adolescenti. L’ortodonzia nell’adulto non dura di più rispetto a un trattamento iniziato in età più giovane, ma sicuramente devono essere gestite molto bene alcune situazioni come, ad esempio, l’infiammazione gengivale e un’eventuale malattia parodontale. In presenza di queste condizioni è indicato riportare la bocca a uno stato iniziale di salute che eviti ogni tipo di problema in un futuro trattamento ortodontico.
Per questo è consigliabile prima di tutto sottoporsi ad una seduta di igiene orale per avere un buon controllo della placca e del tartaro.

Orsini Ortodonzia - ORTODONZIA DELL’ADULTO

I pazienti adolescenti, ma anche e soprattutto adulti, possono essere trattati con apparecchiature ortodontiche fisse (bracket o “stelline metalliche”) attraverso le quali possiamo correggere vere e proprie malocclusioni , semplici affollamenti dentali oppure risolvere particolari problemi che aiutino poi il ripristino da parte del protesista di un dente mancante (per l’inserimento, ad esempio, di impianti dentali).

Nell’ortodonzia dell’adulto è compresa anche quella parte di ortodonzia che lavora in associazione con altri specialisti, ad esempio il chirurgo maxillo-facciale, per risolvere le gravi disarmonie scheletriche e dentali che hanno ripercussioni sull’estetica del viso e del sorriso.

Nell’adulto, così come nell’adolescente, i denti si possono spostare senza difficoltà, utilizzando i medesimi sistemi e forze che si usano negli adolescenti. L’ortodonzia nell’adulto non dura di più rispetto a un trattamento iniziato in età più giovane, ma sicuramente devono essere gestite molto bene alcune situazioni come, ad esempio, l’infiammazione gengivale e un’eventuale malattia parodontale. In presenza di queste condizioni è indicato riportare la bocca a uno stato iniziale di salute che eviti ogni tipo di problema in un futuro trattamento ortodontico.
Per questo è consigliabile prima di tutto sottoporsi ad una seduta di igiene orale per avere un buon controllo della placca e del tartaro.

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]